domenica 31 agosto 2008

Avril de Saint Genis o Sancta Propago Staufer o Beinstein Santa Progenie o Santa Pietra

Beintein , Pietra del Signore , traduce Saint Genis
Si parla di profezie su "Sicilia informazione", ma per l'ecologia dell'informazione gradiremmo che l'articolista citasse la fonte, ossia vecchi volumi scritti dalla principessa Yasmin sull'origine degli Hohenstaufen, la profezia di Giocchino da Fiore , di Nostradamus e della carpa.Del resto da oltre 12 anni tali riferimentio sono su siti internet dei club federiciani, e recitano la fonte:prof dr Yasmin von Hohenstaufen"
www.federicostupormundi.it
www.geocities.com/fridericus
www.geocities.com/k_hohenstaufen
www.hohenstaufen.org.uk

Lo stagno nei culti di Mitra era Venere:Re Federico III e' Princess Yasmin!

La profezia dello Stagno di Federico II, allude che tornera' attraverso una donna (Venere o Aprilis ,Avril , dinastia Sancta Propago Veibil o Staufer Ex freya, o Venere, ovvero Avril de Saint Genis il nome arcano degli Hohenstaufen , roi d'Anglmoise , Anglmoise e' anagramma di Yasmin ovvero Gelsomina)

Profezie del ritorno di Federico II

Profezia dello stagno:Il ritorno di Federico II.
Secondo la profezia , Federico II sarebbe tornato nell'epoca del riemergere dallo stagno di una carpa con una, targa sotto le branchie, scritta in greco.Come in tutte le profezie la lettura e' plurisemica:
Lo stagno , rappresenta oltre che la dimenticanza, o acqua che piu' non scorre, il metallo che nei culti di Mitra , rappresenta Venere .La scritta in Greco allude ad Aphros, in greco , da cui Aprilis in latino, mese dedicato a Venere. Carpa significa Forza, ossia Fortis, o Boaz o Pothos , mito dell'amore spirituale , interscambiabile con Venere, vrill forza vitale. Quindi significa tramite un erede discendente donna.Nelle carte del Graal Fortis o Boaz o Poto o Pothos e' interscambiabile con Venere.La dinastia sarebbe dunque quella di Federico, in quanto il nome arcano era Staufer (Ex Freya, o Avril Aprilis , Aprile-Sancta Propago Veiblingensium o Avril de Saint Genis, il cui motto e' fortis o Venere renascitur Proles, o Renascegene Istaoperfriius come si rileva dai lapicidi della Cappella Avril de Saint Genis a Saint Genis la Fontaine))o Veibil , donna quindi Venere in tedesco.

-----------------------------------------------
Profezia del Re d'Effrayeur
di Nostradamus
Effrayeur :allude a Ex Freya (Aprile)Mese d'angolo(Avril d'Anglmoise , ossia di Angoumois.Anglmoise e' anagramma di Gelsomina , o Yasmin).A conferma trattarsi del mese d'Aprile, nostradamus recita"Avant et apres Mars".Nell'anno astronomico Aprile(Apuril, Auril Apvril) era il secondo mese dell'anno, quindi PRIMA DI MARZO,mentre nel calendario LATINO ERA dopo Marzo.

Reti Medievali

E-learning
Storia del regno longobardo in Italia
a cura di Stefano Gasparri
per il corso di "Antichità e Istituzioni Medievali"Università "C'a Foscari" di VeneziaFacoltà di Lettere e Filosofiaa.a. 1999-2000
2000 - Stefano Gasparri per "Reti Medievali"
31. Andrea da Bergamo, Historia, cc.3-6
La fine del regno e la conquista
3. Defuncto itaque Liutprand, Ralchis electus a Langubardis rex elevatus est; regnavit annos quinque, et posuit in edicto capituli octo. Hoc quoque defuncto, Aistolfi, germano suo, regnum reliquid. Eorumque factis retinere non possumus; sed quantum audivimus, audaces uterque fuerunt, et suorum tempore Langubardi a nulla gens terruerunt. Regnavit annos octo, et posuit in edicto capitula tredecim, et mortuus est. Desiderii regnum reliquid. Qui cum regnasset annos tres, suus filius, Adelchis nomine, ex consensu Langubardorum sub se regem constituit; sub quorum tempore in aliguantum pax fuit. Quidam et etiam filiam suam, Berterad nomine, Karoli, Pipini filius, Francorum rex, coniugio sociavit; alia vero filia, Liupergam nomine, sociavit Taxiloni Baioariorum rex; et pax firmissima ex utraque partis firmaverunt, sed minime conservaverunt. Causa autem discordiae ista fuit. Habebat Carolus suus germanus maior se Karlermannus nomine, ferebundus et pessimus; contra Carolum iracundus surrexit, eum iurare fecit, ut ipsam Berterad ultra non haberet coniuge. Quid multa?. Remisit eam Ticino, unde dudum eam duxerat. Mater vero eorum haec separatio audiens, Carlemanni filii sui blasphemiam intulit, oculorum cecitate perculsus est, cum periculo vita finivit.4. His temporibus ecclesiae Romanae Leo papa regebat, et oppressiones a Langubardis multa patiebat; ex sede propria exiens Francia, repedavit cum multis sapientissimis ars litterarum, maxime cantores. Francorum gens haec audiens, magno gavisi sunt gaudio. Karolus cum suis obviam eius adventum pedibus venerunt, ei obtimum consedere locum fecerunt civitatem quae dicitur Metis. Qui ibidem per annos tres resedentes, tanta quidem dignitatem cantores ibi fecerunt, ut per totam Franciam Italiamque pene multae civitates ornarnentum eccelesiae usque hodie consonant. Papa vero probata gens Francorum astuti et nobiles, consilium eorum dedit , ut super Langubardos venirent, Italiam possiderent; ipse vero ad suam sede Romane ecclesie remeavit.5. Karulus siquidem vero, adnitentibus suis, oblitus est tantorum benignitatis, quod ei Desiderius rex tribuit. Congregata multorum Francorum exercitum, ex iussu apostolici sacramenta irrita facta sunt; Italia contra Langubardos veniens, divino iudicio terror in Langubardus inruit, absque grave pugna Italiam invasit, anno Desiderii 18. et Adelchis 15. indictione 12. cum iam 205 anni essent evoluti, postquam Langubardi Italia ingressi sunt. Desiderio vero eodem tempore mortuus est. Adelchis, eius filius, navium praeparans, ultra mare egressus est. Tantaque tribulatio fuit in Italia; alii gladio interempti, alii fame perculsi , aliis bestiis occisi, ut vix pauci remanerent in vicos vel in civitates.6. Foroiulanorum dux tunc temporis Rotcausus praeerat, et in Vincentia Gaidus; qui auditu Francorum devastatione et eius adventum quod in Foroiuli properarent, congregatisque ut poterant, obviam eorum ad ponte qui dicitur Liquentia exierunt, et ibidem magna strages de Francis fecerunt. Karolus vero haec audiens, mandans eorum fidelitatis fidem suscepturos et honoraturos, Rotcausus et Gaidus ducibus cum nobilis Foroiulanorum consilio inito, ut viriliter se contendissent. Erat quidem ex ipsis, cui iam munera Caroli excecaverat cor, tale dedit consilio: Qui faciemus? Quomodo eorum resistere possumus? Caput non habemus. Regem confortationis nostrae iam devictus est. Eamus eorum fidelitate; bene nobis erit. Quid dicam ? Ut obtabat , fecerunt. Et tamen eorum Carolus servavit honorem.
2000-2008Reti Medievali

Historia Langobardorum

Stefano Gasparri


Istituzioni e poteri nel territorio friulano in età longobarda e carolingia[A stampa in Paolo Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X) (Atti del XIV Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo), Spoleto 2001, pp. 105-128 - Distribuito in formato digitale da "Reti Medievali"]..o000o.Il punto di partenza obbligato di questo studio è costituito da un esame dello stato delle fonti, sempre precario quando si parla di alto medio evo. Per il Friuli di età longobarda e carolingia, la situazione si presenta in termini piuttosto semplici: si devono distinguere due periodi, quello coperto dalla cronaca di Paolo Diacono e quello immediatamente successivo. Nel primo, l'opera di Paolo fornisce un buon numero di informazioni, che però riguardano tutte in modo pressoché esclusivo le vicende dei duchi della regione, nei loro rapporti spesso conflittuali con il potere regio di Pavia e con i loro vicini orientali, Avari e Slavi. Si tratta di notizie che ci consentono di ricostruire, con un buon margine di attendibilità, un'ininterrotta sequenza di duchi friulani dal momento della conquista longobarda sino all'età di Liutprando, quando appunto la cronaca di Paolo si interrompe. A queste informazioni vanno aggiunte le notizie sul secolare conflitto fra Aquileia e Grado, fittamente intrecciato alla controversia dei Tre Capitoli; ma queste notizie hanno solo parzialmente a che fare con il Friuli. Nulla sappiamo, tuttavia, sull'organizzazione interna del ducato e sulla sua esatta estensione territoriale; gli stessi rapporti con la monarchia emergono soprattutto quando si verifica un intervento, diretto o indiretto, del re negli equilibri interni del ducato1. Inoltre, la testimonianza di Paolo Diacono relativa al Friuli rimane isolata: nelle leggi, quando si menzionano le diverse parti del regno dalle quali giungono a Pavia gli iudices, per prendere parte alle assemblee di promulgazione delle leggi, il Friuli non è nominato2; diplomi regi longobardi che riguardino la regione non ve ne sono, e la documentazione privata non esiste. Scartata la toponomastica, il cui valore per la storia degli insediamenti assai problematico, l'archeologia dal canto suo offre contributi importanti, ancora da sfruttare sino in fondo, ma che non vanno (o vanno solo in parte) nella direzione che si propone qui3. Terminata l'Historia Langobardorum, la situazione peggiora in modo netto. L'ultima età longobarda, molto interessante proprio per il Friuli, si segue con estrema difficoltà, su fonti sparse, come la famosa donazione del 762, relativa ai monasteri di Sesto e di Salto4; né la continuazione di Paolo ad opera di Andrea da Bergamo, pur preziosa perché conserva una tradizione locale relativa al periodo della conquista franca, contribuisce a rendere il quadro meno nero5. Certo, ci sono le fonti di parte papale e franca, che diventano importanti a partire dagli anni decisivi della crisi del regno; ma, oltre ad essere tutti testi ideologicamente orientati, aspramente antilongobardi, si tratta sempre di angoli visuali esterni alla regione e che spaziano sull'intero regno. Con la conquista franca, si segnala una discreta serie di diplomi dei sovrani; brandelli di archivi di qualche monastero offrono, con i pochi documenti superstiti, qualche spunto interessante; alcuni placiti tenuti in zone limitrofe - di friulani non ve ne sono - e qualche accenno contenuto nei capitolari italici completano un quadro che non si può certo definire confortante. In breve, dobbiamo riconoscere che le fonti sono poche e deludenti. Si tratta di una considerazione forse ovvia, ma niente affatto inutile, da cui discende in modo obbligato la delimitazione del campo d'indagine. Si deve dunque abbandonare l'ambizione di ricostruire nel dettaglio le strutture istituzionali del ducato, poi marca del Friuli, o le sue articolazioni territoriali; al contrario, è operazione più semplice cercare di delineare la posizione del Friuli all'interno sia del regno longobardo sia di quello italico di età carolingia; così come si potrà focalizzare l'attenzione sulle figure di molti, se non di tutti, i duchi o conti friulani. In tal modo, lo studio delle istituzioni si incrocia con la ricerca prosopografica: un nodo questo quasi inevitabile quando si parla di età altomedievale.In queste pagine, inoltre, l'attenzione si concentrerà in particolare su quella fase della storia friulana che inizia con l'ultima età longobarda e che giunge all'incirca al primo periodo della conquista franca. Si tratta del periodo nel quale si affermò un ruolo di primo piano del Friuli nelle vicende del regno, in sintonia con la formazione di un ceto dirigente aristocratico di tipo nuovo.I primi due secoli circa di vita del Friuli longobardo sono stati ampiamente studiati, e questo consente di considerarli un semplice prologo al discorso da svolgere qui. Regione di frontiera della penisola, là dove per giunta l'ingresso in Italia era più facile, subito dopo l'invasione il Friuli viene organizzato dai Longobardi come una struttura militare difensiva affidata a Gisulfo, nipote del re Alboino, e ai gruppi di Longobardi che si stanziarono al suo seguito6. Qualunque cosa significasse nel 569 il titolo di dux che, secondo Paolo Diacono, Gisulfo avrebbe ricevuto7, è certo che il Friuli, che poteva contare su una nutrita serie di castelli di origine tardo-antica - parte dell'antico tractus Italiae circa Alpes8 -, aveva come funzione principale quella di antemurale nei confronti del pericoloso dinamismo manifestato dalle popolazioni balcaniche e centro-europee, Avari e ben presto Slavi. Non è un caso perciò che, insieme al Trentino - quest'ultimo in prima fila contro Bavari e Franchi9 -, il Friuli rappresenti l'unica realtà periferica che emerga nell'ancora embrionale organizzazione territoriale della dominazione longobarda nell'Italia del nord fra VI e VII secolo; e come il Trentino, esso alternò momenti di vicinanza al potere regio che andava lentamente affermandosi tra Pavia e Milano a tentazioni diverse, che avvicinavano i suoi duchi a Bisanzio, la quale aveva il suo comando territoriale locale a Oderzo e interferiva ancora in modo significativo negli equilibri interni della Venetia.Forse fu proprio per l'incerto controllo che riusciva ad esercitare su comandanti periferici troppo inclini a rinnegare l'accordo con il re (la societas, dice Paolo) e ad accettare invece di entrare, o rientrare, nell'orbita bizantina, che un sovrano come Agilulfo lasciò il Friuli e il suo duca Gisulfo II soli davanti alla terribile invasione avarica del 61010. Dagli scarsi accenni presenti nelle fonti, in effetti, dobbiamo ritenere che i legami fra i duchi e il loro exercitus fossero più forti di quelli con il re: di Gisulfo II l'esarca Romano in una sua lettera del settembre 590 disse che si era sottomesso a Bisanzio "cum suis prioribus et integro suo exercitu", con ciò suggerendo un'interpretazione del ducato friulano tra VI e VII secolo che va in una direzione ben diversa da quella della territorialità11. In questo momento il ducatus non è altro, in sostanza, che il rapporto di leadership militare esercitato dai duchi su una serie di gruppi familiari longobardi, quelli che Paolo Diacono, in un passo notissimo, chiama "faras, hoc est generationes vel lineas"; gruppi familiari che oggi, grazie alle più recenti analisi dei reperti archeologici cividalesi, cominciano ad emergere nella loro cosciente coesione interna, espressa dalla riconoscibilità dei corredi funerari marcati da oggetti caratteristici12. Per la formazione di autentiche strutture territoriali bisognerà attendere ancora, anche se è importante sottolineare come i duchi friulani non si limitassero ad insediarsi a Cividale a a controllare i castelli della regione: nel 606 lo stesso Gisulfo II dette il suo consenso, che si univa a quello del re Agilulfo, alla nomina di Giovanni a patriarca di Aquileia, facendoci così intravedere l'avvio di una trasformazione del potere ducale, che ne arricchiva l'originario significato puramente militare con la volontà, da parte dei duchi, di assumere una funzione di protettorato e garanzia nei confronti delle strutture ecclesiastiche e, con ciò, della maggioranza indigena della popolazione, che allora era senz'altro in buona misura separata rispetto ai gruppi longobardi13.Il ducato friulano passa una fase di buio pressoché totale per il VII secolo, quando le fonti sono scarsissime; per quello che riusciamo a ricostruire, stretto com'era nella tenaglia rappresentata da Avari, Slavi e Bizantini, esso finì per scivolare in una posizione di sempre più stretta dipendenza dal potere regio, che appare, a partire dal 660 circa, in condizione di nominare duchi persone di sua fiducia, ponendo così fine, nel Friuli, ad una precoce esperienza di dinastizzazione della carica ducale che è del tutto unica in una fase così antica, e che oltretutto si era duplicata a Benevento, dove esponenti della stessa famiglia friulana avevano dato vita ad una dinastia che rimase in carica fino al 758 e che, con Grimoaldo, occupò il trono per dieci anni14. Tuttavia, durante la grave crisi provocata alla fine del secolo dalla rivolta del duca di Trento Alahis contro il re Cuniperto, il Friuli mantenne ancora un certo grado di autonomia, se bastò il giuramento strappato con la frode dal duca al Foroiulanorum exercitus per mettere quest'ultimo in una posizione di equidistanza fra i due contendenti15. Al termine fidelitas, impiegato in quest'occasione da Paolo Diacono per definire i rapporti fra l'esercito friulano e il re, non va dato un peso particolare (così come non ne andava dato alcuno alla parola societas, citata più sopra): è ben più importante notare che poco dopo questo episodio il duca friulano Rodoaldo, incapace di fronteggiare un rivale interno, fu costretto a rifugiarsi dal re a Pavia e fu sostituito dal fratello in qualità di semplice lociservator del re16. Alla fine del VII - periodo al quale si riferisce questo episodio - e all'inizio dell'VIII secolo, dunque, i duchi friulani sono degli ufficiali regi del tutto dipendenti dal potere centrale, che li nomina o depone a suo piacimento, i quali si segnalano soprattutto per il loro impegno sul fronte antislavo.La situazione era destinata a cambiare molto presto. Verso la metà dell'VIII secolo, il Friuli diventa infatti la base di espansione del potere di un gruppo di famiglie che arriva ad impadronirsi del potere centrale, ponendosi come elemento di coagulo territoriale dell'Austria longobarda, ossia dell'Italia padana a est di Pavia. Se paragoniamo quest'ultimo concetto con quello, ad esso complementare, di Neustria, cogliamo subito una differenza. Mentre di Neustria, infatti, si parla solo nei prologhi delle leggi, l'Austria ha una sua presenza anche nelle fonti narrative e documentarie17. In altri termini, sembra che questo ampio concetto-contenitore politico-geografico abbia acquisito progressivamente un significato sempre più concreto. Ciò è dovuto senza dubbio alle vicende del periodo che potremmo definire "friulano", quando non solo i duchi del Friuli, con Ratchis e suo fratello Astolfo, occuparono il trono longobardo, seguiti poi dal bresciano Desiderio (altro esponente dell'Austria), ma anche tutta l'aristocrazia friulana che li attorniava sviluppò collegamenti che tennero unita, sotto il suo controllo, l'intera Austria, per andare poi a cercare ulteriori sbocchi verso le regioni limitrofe, Tuscia ed Emilia. Assistiamo dunque alla formazione di un potente blocco aristocratico saldamente impiantato su una base territoriale regionale, dalla quale muove alla conquista del potere centrale. Il paragone che viene in mente - e che è stato proposto a suo tempo da Karl Schmid - è con l'ascesa dell'aristocrazia austrasiana intorno ai Pipinidi-Arnolfingi, che grazie all'appoggio di quella giunsero ad impadronirsi del trono merovingio18. Tale blocco di famiglie si creò forse all'indomani di una disastrosa sconfitta subita dall'esercito friulano nei primissimi anni dell'VIII secolo contro gli Slavi, sconfitta nella quale perirono il duca e tutta la nobilitas Foroiulanorum. Secondo il racconto di Paolo - friulano e coetaneo di molti dei futuri protagonisti -, qualche anno dopo il nuovo duca Pemmo (originario di Belluno e dunque "austriaco" e non friulano in senso stretto), raccolti attorno a sé tutti i figli dei nobili morti in battaglia, li allevò come propri insieme ai suoi figli, che non erano altri che Ratchis e Astolfo, futuri re, oltre ad un terzo, Ratchait, di cui poi si perderanno le tracce. Il comitatus dei re di stirpe friulana si sarebbe formato così: e sappiamo bene quanto peso avessero nel mondo aristocratico longobardo i legami stretti in gioventù19.I nomi di alcuni di questi aristocratici li conosciamo; ed a questo punto è necessario fare esempi concreti. Tali esempi copriranno tutto il tardo periodo longobardo, compreso - secondo questa più larga prospettiva "austriaca" - il regno di Desiderio e il primo periodo della conquista franca. Al Friuli erano strettamente collegati una serie di ducati: Ceneda, Treviso, Vicenza, Verona e Brescia, oltre a Persiceta in Emilia, vicino Modena; collegamento e controllo vanno intesi nel senso che questi ducati erano in mano ad esponenti dell'aristocrazia friulana o comunque veneto-friulana. A Ceneda è duca Orso, nobile friulano, fratello di Pietro che fu duca del Friuli probabilmente dopo Astolfo20; forse fu duca di Ceneda Anselmo, suocero di Astolfo21; a Treviso, il duca Stabilino si schiera con Rotcauso duca del Friuli, di cui è suocero, nella rivolta del 776 contro i Franchi22; a Vicenza, che già aveva fornito un duca al Friuli nel VII secolo, il duca Gaido anche lui combatte con Rotcauso duca del Friuli contro i Franchi23; a Verona, il duca Lupo è inviato come duca a Spoleto da Astolfo24; a Persiceta sono duchi Giovanni, figlio del friulano Orso duca di Ceneda, e poi suo figlio, anch'esso di nome Orso, negli anni Settanta e Ottanta dell'VIII secolo25; a Brescia, il ducato è in mano alla famiglia di Desiderio, comes stabuli di Astolfo e poi suo successore26. Inoltre, non è da escludersi che possa essere stato di origine friulana anche Arechi II, genero di Desiderio, duca e poi principe di Benevento nella seconda metà dell'VIII secolo. A riprova infine sia dei tenaci legami che univano ancora in questo periodo l'aristocrazia friulana a quella beneventana, sia del prestigio dei Friulani, si può ricordare anche che un friulano di nobile origine, Sicone, esule dopo la fallita rivolta del 776, diventò principe beneventano nell'81727.A questo controllo direttamente politico si lega un'espansione di tipo religioso, anch'essa però carica di un significato politico. Intorno al 750, un figlio di Pietro duca del Friuli, Erfo, già fondatore con i fratelli Marco ed Anto dei monasteri gemelli di Sesto e Salto in Friuli, fonda il monastero di S. Salvatore al Monte Amiata, e il duca Anselmo, come già detto suocero di Astolfo, fonda il monastero di Nonantola in Emilia28. Nella Tuscia dove sorge S. Salvatore, Astolfo aveva inviato come suo plenipotenziario il duca Desiderio, mentre nell'Emilia dove sorge Nonantola, proprio nello stesso territorio di Modena, il ducato di Persiceta era in mano ad esponenti dell'aristocrazia friulana; inoltre la grande donazione sestense del 762 fu effettuata dai tre fratelli con un documento redatto nel monastero di Nonantola29. Tutto ciò rivela l'esistenza di una fitta rete di legami politico-religiosi estesa su diverse regioni del regno, che esprimeva sia il dinamismo e la forza dell'aristocrazia friulana, sia la sua partecipazione alla generale fioritura monastica che si verificò in quel periodo nell'Italia longobarda. Legami dei quali non si può escludere la possibile valenza militare, non solo per il controllo interno del regno, ma anche verso l'esterno, verso le terre bizantine e quelle della Chiesa romana, visto il coinvolgimento del potere regio in queste fondazioni monastiche30. Del resto, il collegamento con enti religiosi, a fini di controllo politico-territoriale, viene utilizzato dai sovrani friulani anche altrove, ad esempio nel ducato di Spoleto, dove essi privilegiano il monastero di Farfa, rinsaldando così la loro posizione in una regione tradizionalmente distante e separata dal centro politico del regno31.Un ultimo tipo di legami, questa volta ristretto al Friuli e alle zone dell'Austria ad esso più vicine, ossia alle terre venete con qualche appendice emiliana, è invece di tipo patrimoniale. Se noi esaminiamo - per quanto ci è possibile conoscerli, vista la scarsità dei documenti - i patrimoni fondiari dell'aristocrazia friulana, infatti, notiamo alcune costanti: tutti hanno possessi in Veneto. Marco, Erfo e Anto hanno terre «in territorio Veronense» e «in iudiciaria Cenetense»32; Anselmo e suo fratello Tadino hanno possessi nella selva Ostiglia, «in finibus... civitatis Verone»33; lo stesso Anselmo ha possedimenti nel territorio di Vicenza34; infine Aione, conte sotto Carlo Magno ma già prima del 774 esponente importante dell'aristocrazia friulana, possiede beni «in territorio Foroiulense et Vicentino atque Veronense»35.Da questo breve excursus, si può cogliere la complessità della crescita dell'aristocrazia friulana e della sua scalata al potere. Ciò non avvenne senza difficoltà, in particolare nella fase iniziale, quando sotto Liutprando la nuova dinastia ducale, fulcro del nascente blocco aristocratico, corse il rischio di essere politicamente decapitata dal sovrano. È interessante che il motivo del dissidio con il re fosse legato alla sede patriarcale: in quell'occasione, la volontà del duca Pemmo di ridimensionare il ruolo del patriarca si scontrò con quella regia, che al patriarca invece si appoggiava a fini anche di contrappeso politico regionale nei confronti proprio dei duchi e dell'aristocrazia36. Pure in seguito, nel periodo cosiddetto "friulano", vi furono delle chiare discontinuità politiche fra i regni dei vari sovrani; ma la continuità dei gruppi aristocratici e del loro insediamento nell'Austria e nelle zone confinanti rimase. Tuttavia va registrato, in particolare durante il regno di Desiderio, un indebolimento, dovuto alle divisioni interne all'aristocrazia37: quest'ultima finì ben presto per trovare sulla propria strada un altro espansionismo nettamente più forte, quello franco, che prevalse grazie sia alla sua superiorità militare, sia, forse, alle caratteristiche stesse dell'aristocrazia franca, di cui è stata di recente sottolineata la maggiore ricchezza, che voleva dire maggiore potenza, in termini di mezzi materiali e di uomini, rispetto all'aristocrazia longobarda38.L'origine dell'espansione friulana, più che nell'eccezionalità dei gruppi familiari longobardi stanziatisi in Friuli all'epoca dell'invasione (evento troppo lontano nel tempo), va rintracciata nel ruolo militare permanente della regione, che sottopose i duchi e l'aristocrazia ad un addestramento bellico continuo, in un periodo in cui funzione militare e supremazia politica sono due fattori pressoché coincidenti. Date queste premesse, non stupisce vedere il Friuli, o meglio l'Austria, in prima linea nella resistenza a Carlo Magno, unica regione del regno a contrapporsi davvero, dal punto di vista militare, ai Franchi. La rivolta del 776, capitanata dal duca Rotcauso, fu alla fine stroncata (pure se le fonti non sono chiarissime circa le modalità con cui ebbe luogo la vittoria franca), ma la sua pericolosità è dimostrata dalle numerose confische di patrimoni di seguaci del duca, effettuate negli anni seguenti da Carlo Magno, che ci confermano che Rotcauso si era appoggiato sull'aristocrazia friulana e sul ceto dei possessores che ne costituiva la base sociale allargata39.Soffocata la rivolta, il ducato diventa zona di occupazione militare diretta da parte dei conti franchi, ed è interessante notare che - soprattutto nei primi tempi - le terre confiscate furono talvolta trasformate in benefici, il cui ruolo politico-militare è ben noto40. Nelle fonti appare il nome del duca Massellio, "prestante Domini misericordia dux", primo duca carolingio del Friuli, che nell'effettuare nel gennaio del 778 una ricca donazione al monastero di Sesto la datò "regnante excellentissimo domno nostro Carolo regi ex quo Austria preoccupavit anno secundo"41. La rivolta, per la sua importanza, era diventata addirittura una nota cronica: caso unico, visto che le carte italiane sono sempre datate dal 774, ossia dalla caduta del regno longobardo in mano franca.Tirando le somme, dobbiamo ammettere che del ducato friulano di età longobarda sappiamo assai poco. Nulla o quasi conosciamo della sua organizzazione territoriale, che pure nel corso del VII e ancor più dell'VIII secolo dovette andare assumendo caratteri di governo più chiari e precisi che nel passato; e ignoriamo anche la composizione del palatium del duca, se pure esisteva - in analogia con ciò che sappiamo per Spoleto e Benevento - e non era invece sostituito da una semplice curtis ducale, come in altri ducati italiani meno importanti42. Il fatto che non ci sia traccia dell'attività di una cancelleria ducale friulana potrebbe far propendere per la seconda ipotesi: ma si tratta appunto di un'ipotesi. Difficile, e in fondo un po'inutile, è anche discutere dei confini del ducato. È di fatto certo che il fiume Livenza segnasse il suo confine occidentale: non a caso il ribelle Alahis si appostò nei pressi del ponte sulla Livenza per intercettare i Friulani, ed è sempre sulla Livenza che sarebbe avvenuto lo scontro decisivo fra Rotcauso e i Franchi43. Ad est, per quello che si può dedurre soprattutto da Paolo Diacono, il confine era dato dall'Istria bizantina e dalle terre slave, Carinzia e Carniola. Quindi un territorio più o meno corrispondente all'odierno Friuli, e in questo senso si diceva che era un dato poco significativo. Invece un quesito importante, ma al quale è difficile dare una risposta definitiva, è se e quanto l'influenza friulana sulle regioni circostanti si stesse traducendo, al momento della conquista franca, in forme esplicite e dirette di controllo territoriale legate ad un ampliamento dell'autorità del duca. L'impressione è che ciò non fosse avvenuto, e che fosse lasciato alla fitta rete di legami e rapporti che stringevano fra di loro l'aristocrazia e i maggiori enti religiosi il compito di tenere insieme - e soggetta al controllo friulano - l'intera Austria. Diverso, forse, è il discorso da fare per le zone slave e per l'Istria, dove nell'VIII secolo si assiste ad una penetrazione militare longobarda. Gli Slavi della valle del Gail pagarono un tributo ai duchi friulani dall'inizio del VII secolo fino all'età di Ratchis; quanto all'Istria, non si sa in che forme ciò fosse avvenuto, ma è certo che all'età di Desiderio essa fu assoggettata alla dominazione longobarda: il patriarca di Grado, le cui terre si estendevano in buona parte in quella regione, si lamentava infatti delle collectae Langobardorum, un'espressione generica che non ci consente di sapere con esattezza chi erano coloro che imponevano questi prelievi agli uomini della chiesa gradense, ma sembra ovvio supporre che il controllo del nuovo territorio spettasse ai duchi friulani44. Ogni ulteriore deduzione a carattere istituzionale o territoriale è del tutto gratuita.La conquista carolingia non alterò i dati di fondo della posizione del Friuli nel regno, se non per un dato fondamentale: la repressione successiva al 776 incrinò in modo traumatico la forza della potente aristocrazia locale. Il nuovo ceto dirigente del regno carolingio d'Italia fu dappertutto di estrazione transalpina. La vicenda del conte Aione, seguace di Rotcauso e dunque ribelle, fuggito presso gli Avari, catturato dal re Pipino e perdonato infine nel 799 da Carlo, che gli restituì i suoi beni, ci suggerisce però che forse, almeno nell'Austria friulana, non era facilissimo estirpare del tutto il ceto aristocratico longobardo, e che anzi era necessaria la sua collaborazione per stabilizzare la conquista. Aione, in piena sintonia con i capitolari italici, che parlano esplicitamene dell'esistenza di langubardisci comites, in seguito fu nominato conte da Carlo, forse proprio del Friuli45.Un'altra novità rispetto al periodo precedente è l'attivismo del patriarcato di Aquileia, in precedenza totalmente appiattito sul potere ducale e regio longobardo, e di altri importanti enti ecclesiastici della regione. Approfittando della crisi dell'aristocrazia locale, e dei legami personali del patriarca Paolino con Carlo, il Patriarcato svolge una politica autonoma di collegamento rispetto ai Franchi, ricevendo cospicue concessioni da parte di Carlo Magno: oltre alla libera elezione del Patriarca e all'immunità, si trattava per lo più di patrimoni già confiscati all'aristocrazia friulana46. Il legame fra la Chiesa di Aquileia e gli enti ecclesiastici locali da una parte, e il potere centrale carolingio dall'altra, scavalcò l'età di Carlo: Ludovico il Pio nell'819 donò a S. Maria in Valle, dietro intercessione del patriarca aquileiese Massenzio, i beni confiscati a un certo Ardulfo, che gli era stato infidelis (probabilmente si trattava di un partigiano di Bernardo), mentre nell'824 concesse allo stesso Massenzio i beni già detenuti in beneficio dai suoi fideles Cadalo e Baldrico, due conti-duchi friulani 47; e anche Lotario, con due diplomi dell'830 e 832, rinnovò al monastero di Sesto e al Patriarcato i loro privilegi, mentre nell'843 conferì, sempre ad Aquileia, i beni che le aveva donato il conte Alboino "priusquam in nostram deveniret offensionem"48. Il legame dei sovrani carolingi con gli enti ecclesiastici non intaccò però la posizione del conte o duca friulano. Il motivo lo deduciamo dal diploma stesso di immunità concesso da Carlo a Paolino di Aquileia nel 792, nel quale l'esenzione dal pagamento della decima e dal "mansionaticos vel foderum" da parte dei servientes della Chiesa aquileiese era mitigata dal fatto che, se l'esercito guidato da Carlo o da suo figlio Pipino fosse dovuto penetrare nel Friuli o nel Trevigiano "propter impedimenta inimicorum", quest'ultima esenzione veniva a cadere49. Il Friuli, con i Carolingi, mantiene dunque il suo precedente ruolo militare, anzi lo incrementa, in sintonia con il dinamismo franco verso le terre slave e avare: ciò è particolarmente evidente con il duca Erico (testimoniato fra il 795 e il 799), quando viene conquistato il ring degli Avari, il cui enorme bottino - il thesaurus priscorum regum - viene inviato dal duca in Francia, ad Aquisgrana50.La funzione militare difensiva svolta dal Friuli all'interno del dispositivo carolingio spiega perché esso fosse considerato una marca, una definizione che in effetti appare qua e là negli annali franchi, riferita appunto al Friuli, sin dalla fine dell'VIII secolo51. Ad essa non si unisce un titolo parallelo di marchio attribuito al suo titolare, che è variamente definito duca, conte o prefetto; ma questo non sorprende perché si tratta di un fenomeno generale, almeno per l'età di Carlo Magno52. C'è da dire però che in Friuli marchio non appare prima dell'età di Berengario, dunque piuttosto tardi53: in precedenza, come si è detto, il titolare della marca è chiamato sia dux Foroiulensis sia conte, ma in questo secondo caso la definizione si fa più complessa: nell'818 Cadalo è detto comes et marcae Foroiulensis praefectus, mentre Baldrico è detto nell'826 dapprima conte e "custode" del confine avarico e poi comes ac Pannonici limitis praefectus54. Ciò consente di dedurne che il titolo ducale, da solo, per evidente influenza longobarda, serviva a indicare il conte principale della marca, colui al quale spettava l'incombenza di coordinare l'attività militare collettiva, e che se per designarlo si usava invece il titolo di conte - secondo la tradizione transalpina -, allora bisognava aggiungere altre informazioni per definire il rango di colui di cui si stava parlando. Detto questo, però, va aggiunto che eccessive rigidità interpretative non convincono del tutto. Ad esempio, che "prefetto" sia un titolo formale non sembra possibile affermarlo con sicurezza, almeno sulla base delle fonti relative al Friuli55.Dopo il buio relativo dei primi due decenni successivi alla conquista franca, è proprio con il ducato di Erico, di nobilissima stirpe alamanna, che cominciamo ad avere più informazioni56. Dal punto di vista territoriale, stabile restando il nucleo friulano, varia nel corso del tempo il raggio dei territori che gli si dispongono intorno in maniera subordinata, in maniera in fondo non dissimile a quanto avveniva nel periodo precedente, stavolta però con un raggio d'azione verso est che appare molto più ampio. Visto il ruolo militare preminente esercitato da Erico, sembra logico ritenere che la terra avarica - la Pannonia superiore, cioè le attuali Ungheria e Slovenia settentrionale - e la stessa Carniola fossero subordinate al suo controllo. Peraltro, nel suo compianto funebre per Erico, caduto in un agguato a Tersatto vicino Fiume nel 799, il suo amico Paolino di Aquileia si limita a indicare come soggette al suo governo Cividale, Osoppo, Cormons, Aquileia, Ceneda e Pola; al di là di ogni possibile velo retorico, queste città dotrebbero indicare il nucleo più solido dei territori sottoposti allora all'autorità del duca-conte del Friuli57.Gli anni successivi al 799 sono di nuovo molto poco documentati, e durante questo periodo si pone il problema del controllo effettivo, da parte della marca, della penisola istriana, dove non a caso lo stesso Erico era stato ucciso. Intorno all'804 appare in carica in Istria un duca Giovanni, e non sembra probabile che costui fosse il titolare della marca del Friuli, magari il successore di Erico; del resto già nel 791 (e dunque prima del ducato di Erico), in una lettera alla moglie Fastrada, Carlo Magno aveva menzionato - senza però farne il nome - un dux de Istria, anch'esso in prima fila nella lotta anti-avarica58. Dopo Giovanni inoltre sono testimoniati altri due duchi al governo dell'Istria, entrambi di nome Unfrido, padre e figlio, il primo attivo fra l'806 e l'823 e il secondo nell'846. Almeno Giovanni e Unfrido (I), nonostante il loro titolo, potrebbero essere stati degli ufficiali subordinati al duca friulano nell'ambito della marca, secondo uno schema di organizzazione territoriale tipico del periodo; il discorso per Unfrido (II) invece si pone in termini differenti, come vedremo più avanti59.La realtà è che, smarrito da tempo il filo sicuro della narrazione di Paolo, non siamo più sicuri nemmeno dei nomi dei duchi finché, nell'817, il Friuli è affidato all'alamanno Cadalo60. Questi è nominato per la prima volta per una controversia portata davanti a Ludovico il Pio contro di lui, pro Dalmatinorum causa, dal messo bizantino Niceforo, giacché allo stesso Cadalo "illorum confinium cura pertinebat"; le questioni riguardavano numerosi notabili Romani e Slavi, dicono gli annali franchi, e l'imperatore decise di inviare Cadalo e altri due missi in Dalmazia, poiché in assenza degli interessati i problemi non potevano essere risolti: si pensi - per un caso simile - allo schema dell'assemblea descritta nel placito di Risano dell'804, dove i notabili presentano in forma solenne e pubblica le loro lamentele agli inviati di Carlo61.Pur non essendo semplice stabilire dove finisca l'ambito di influenza bizantino e dove cominci quello franco, è chiaro che il primo si sta affievolendo, mentre il secondo è del tutto vitale e deve confrontarsi non tanto con l'impero orientale quanto con gli Slavi; ed è il titolare della marca friulana che rappresenta l'impero nei Balcani nordoccidentali e in Dalmazia. L'episodio dell'817 precede di poco la ribellione dello slavo Liudewit, "duca della Pannonia inferiore", contro il predominio carolingio. Liudewit, che prima di ribellarsi aveva invano accusato Cadalo di crudelitas e insolentia presso l'imperatore, trascinò dalla sua parte una fetta consistente delle popolazioni slave dei Balcani settentrionali e resistette a lungo agli eserciti inviati dal Friuli, dalla Baviera e dalla Carinzia. Quando Liudewit infine fu sconfitto, Cadalo era già morto di febbri "in ipsa marca" (819) e al suo posto era subentrato Baldrico, un personaggio le cui origini non ci sono note, il quale, approfittando degli sviluppi politico-militari ancora incerti, nell'820 aveva ottenuto la sottomissione della Carniola e della Carinzia, che temporaneamente si era schierata con il ribelle62. Siamo di fronte ad una mobile costellazione di principi slavi, debolmente inquadrati nelle strutture dell'impero carolingio, sui quali a turno gli ufficiali più periferici tentano di esercitare un controllo, che è tanto più instabile quanto più spesso viene rinnovato.La pericolosità della situazione della frontiera orientale richiedeva una continua sorveglianza da parte del centro. Fu così che nell'828 il prefetto della marca friulana, Baldrico, che si era mostrato incapace di prevedere l'invasione bulgara della Carinzia, fu destituito da Ludovico il Pio e la marca divisa fra quattro conti63. Impossibile definire i termini esatti della divisione; si trattava certamente di tutti territori compresi fra il Friuli, la Baviera e le antiche terre avariche, sui quali il Friuli perdette la sua funzione superiore di coordinamento64. Ma, a sfumare l'idea di un precedente saldo controllo friulano dei territori slavi collocati a nord e ad est della regione friulana (Carinzia, Slovenia, Carniola), va sottolineato che in precedenza gli annali franchi avevano nominato insieme Baldrico e un Geroldo come ufficiali preposti alla custodia del confine avarico e pannonico (826); dunque l'egemonia regionale di Baldrico non era stata incontrastata. Probabilmente Geroldo, di cui nell'828 non si parla più, era stato preposto alla Baviera, che era destinata a subentrare al Friuli nel controllo regionale antislavo65. Le strutture confinarie carolingie appaiono nel complesso molto elastiche, in armonia con i compiti militari che devono assolvere, la cui natura - anche per l'instabilità politica del mondo slavo che essi devono fronteggiare - muta rapidamente.Anche dopo l'828, il Friuli mantiene la sua funzione anti-slava, ma in una chiave che appare puramente difensiva, in sintonia del resto con il processo più generale di ripiegamento dell'impero su se stesso. Con il duca Everardo, nei decenni centrali del IX secolo, la marca affianca al ruolo anti-slavo la partecipazione alla lotta contro i Saraceni: nell'847 Everardo fu inviato contro i Saraceni nell'Italia meridionale alla testa, con altri tre comandanti, della prima scara. D'altra parte, i Saraceni cominciavano allora ad affacciarsi pericolosamente anche nell'alto Adriatico66.Con Everardo inizia un'altra fase della storia della marca. Assistiamo infatti di nuovo, dopo circa mezzo secolo, al radicarsi nel Friuli di una dinastia, sia pure a lungo del tutto fedele al potere centrale che ve l'aveva installata, quella degli Unrochingi, rappresentata da Everardo e dai suoi figli Unroch e Berengario che, nell'ordine, gli succedettero. Personaggio molto famoso, genero di Ludovico il Pio e partigiano di Lotario, in collegamento con ecclesiastici ed intellettuali di tutto il mondo carolingio, di nobilissima origine neustriana, Everardo si insediò nella marca negli anni Trenta e la governò per circa trent'anni: la sua scelta la dice lunga sulla perdurante importanza del Friuli67. Ecclesiae murus egli fu definito dal poeta Sedulio Scoto per la sua attività militare contro Saraceni e Slavi: se di quella anti-saracena abbiamo prova documentaria nel già citato capitolare di Lotario, quella anti-slava è provata da Andrea da Bergamo, che ricorda la "multa fatigatio et oppressio" subita dai "Langobardi" - gli abitanti del regno italico - ad opera della "Sclavorum gens" finché l'imperatore non ebbe nominato Everardo Foroiulanorum princeps68. Inoltre, a Everardo spettò la gestione dei rapporti con il confinante ducato venetico; non è certo un caso che il duca figuri con grande rilievo nel precetto rilasciato da Lotario ai Venetici nell'841, a conferma del pactum dell'anno precedente: l'imperatore è ormai tornato in Francia, ed Everardo deve occuparsi anche di questo problema, visto che la marca rappresenta l'entroterra del ducato venetico69.Di Everardo conosciamo il coinvolgimento nelle vicende politiche generali del regno italico e dell'impero (nella delicata fase che portò al trattato di Verdun dell'843), ma nulla sappiamo invece dell'azione di governo locale, se si eccettua appunto l'attività militare. Nell'863-64, nel suo testamento, accanto ai grandi possessi collocati Oltralpe egli elenca beni situati in modo generico «in Langobardia», fra i quali figura una curtis a Musestre sul Sile, nel territorio di Treviso, luogo da cui il suo testamento è redatto. Fra i suoi possessi figurano beni fiscali e familiari, e ciò dimostra la compenetrazione dei due settori del patrimonio, che aveva ormai inglobato, là dove almeno era più radicato, anche le terre di provenienza pubblica. Su questa duplice base si fondava la potenza della famiglia: per la parte italiana, si trattava ancora una volta di una base che non era niente affatto ristretta al solo Friuli70. Il controllo del Trevigiano, del resto, per i motivi di sicurezza militare già evidenti nel diploma carolino del 792, era indispensabile per il duca friulano, la cui autorità si riverberava sul territorio dell'antica Austria71.Nella tarda età franca cominciano a delinearsi tentativi diversi di formalizzare questa unitarietà dell'area nord-orientale italiana. Nel Capitulare de expeditione Beneventana, dell'866, quando Ludovico II ordina la mobilitazione generale dell'esercito italico organizzandola per distretti, per ognuno dei quali sono nominati dei missi, i tre vescovi Teodoldo, Pietro e Artemio sono responsabili di un territorio che va dall'Adige - dunque dal territorio veronese - fino a Cividale72. Questo distretto non era la stessa cosa della marca, e del resto di un ruolo del duca friulano non si parla, come sarebbe stato logico se i distretti di mobilitazione avessero coinciso con le strutture territoriali esistenti; ma non doveva essere nemmeno totalmente diverso dalla marca e rivelava al contempo rapporti territoriali che erano già solidi.Dopo il breve governo di Unroch, anch'egli ufficiale regio mobilitato in chiave antisaracena nel Mezzogiorno, nell'874 o 75 l'ascesa di Berengario a capo della marca rappresenta una svolta significativa73. Per la seconda volta, nell'arco di poco più di un secolo, l'elevato potenziale militare del Friuli, conseguenza diretta della sua stessa esistenza come organizzazione territoriale votata alla difesa dei confini orientali, si indirizzò alla conquista del potere centrale. Le vicende di Berengario sono ben note, per ciò che concerne il suo ruolo di re e poi di imperatore, e inoltre escono quasi completamente dai limiti tematici e cronologici di questo saggio74. Tuttavia è giusto sottolineare quanto appaia compatto, in conseguenza della complessa evoluzione che abbiamo descritto, il blocco territoriale veneto-friulano. I diplomi emessi dalla cancelleria di Berengario di recente sono stati rivalutati nella loro coerenza politica ad opera di Barbara Rosenwein, che ha mostrato i limiti della tradizionale interpretazione che li vedeva come una pura e semplice testimonianza di debolezza politica espressa da donazioni territoriali e cessioni a pioggia di diritti pubblici75. Essi infatti non solo rivelano il cosciente privilegiamento di personaggi legati al proprio entourage familiare (in primo luogo quello dei Supponidi, ai quali Berengario era legato per matrimonio), ma anche un preciso e mirato raggio d'azione territoriale, teso a irrobustire una ramificata clientela installata nell'Italia nord-orientale76. Ecco perché quando, nell'896, ebbe luogo la divisione dell'Italia fra Berengario e il suo rivale Lamberto di Spoleto e il confine fu fissato sul fiume Adda, gli annali di Fulda scrissero che Berengario aveva ottenuto ciò che era ad est di quel fiume "quasi hereditario iure": perché la sua famiglia, volgendo a proprio profitto un'evoluzione ormai secolare, si era saldamente installata, con le sue clientele e i suoi possessi fiscali e familiari, su tutta l'area che andava appunto dall'Adda al Friuli. E fu precisamente partendo da queste basi territoriali, la cui fisionomia ricalcava, piuttosto che la marca di epoca carolingia, quella dell'Austria di età longobarda (non l'antico ducato), che Berengario iniziò la sua avventura politica77.Le vicende del Friuli di questo periodo possono essere dunque lette in una duplice veste. Da una parte, quella del Friuli è la storia di una frontiera, longobarda prima e carolingia poi, i cui confini esterni sono incerti, mobili, sottoposti alle continue pressioni della popolazioni confinanti, che con la loro pericolosità condizionano l'esistenza della regione, determinando la fisionomia guerriera dell'aristocrazia, indigena o immigrata, che in essa è insediata78. Dall'altra, è la storia di una regione del regno longobardo-italico, che grazie al dinamismo di quella stessa aristocrazia riesce, nel corso del secolo VIII, a compattare intorno a sé la maggior parte dell'Italia nord-orientale. La profondità di questo processo è tale che, sebbene la conquista franca avesse decapitato l'aristocrazia longobarda, i legami tra il Friuli e le zone padane orientali rimasero in piedi, come si vede con chiarezza all'età di Berengario79. Quest'ultimo costruì la sua fortuna politica partendo da basi territoriali - di origine funzionariale e familiare al tempo stesso - che ricalcavano quelle dell'Austria di età longobarda. La "reinterpretazione" da parte di Berengario della vecchia marca carolingia, tutta spostata verso ovest, portava con sé i germi dell'ascesa politica di Verona, che divenne la sua residenza preferita. È una prima avvisaglia dell'evoluzione futura, che vedrà la formazione di una marca nordorientale con centro a Verona, mentre il Friuli verrà consegnato progressivamente al predominio politico-territoriale del Patriarcato80.1 PAULI DIACONI Historia Langobardorum, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, ed. L. BETHMANN e G. WAITZ, Hannoverae 1878, pp. 12-187.2 Si vedano i prologhi di Liutprando, Ratchis e Astolfo ne Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. AZZARA e S. GASPARRI, Milano 1992.3 Su questo argomento si vedano le convincenti osservazioni di A. A. SETTIA, Vicenza di fronte ai Longobardi e ai Franchi, in Storia di Vicenza, a cura di G. CRACCO, I, Vicenza 1988, pp. 4-6.4 L. SCHIAPARELLI, Codice Diplomatico longobardo, in Fonti per la storia d'Italia, 63, Roma 1933, II, 162 (762).5 ANDREAE BERGOMATIS Historia, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum cit., pp. 220-230.6 PAULI DIACONI Historia Langobardorum cit., II, 9.7 Si vedano i riferimenti in A. A. SETTIA, Le fortificazioni dei Goti in Italia, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, in Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, I, Spoleto 1993, p. 102.8 In generale sul valore di questo titolo devo rinviare a S. GASPARRI, I duchi longobardi, "Studi storici" 108, Roma 1978.9 Sono costretto a fare riferimento ad un altro mio lavoro, in attesa di stampa, dal titolo Dalla caduta dell'impero romano all'età carolingia, compreso nel II volume (Il Medioevo) della Storia del Trentino di prossima pubblicazione a cura dell'Istituto Trentino di Cultura e dell'Istituto Storico Italo-Germanico di Trento.10 PAULI DIACONI Historia Langobardorum cit., IV, 37. Del resto, a riprova della scarsa affidabilità dei duchi friulani in questo periodo, il re Autari per devastare l'Istria bizantina era dovuto ricorrere al più lontano, ma evidentemente più fidato, duca Evin di Trento: PAULI DIACONI Historia Langobardorum cit., III, 27.11 Epistolae Austrasicae, in MGH, Epistolae, III, ed. W. GUNDLACH, Berolini 1892, n. 41.12 Cfr. sopra, nota 5, per Paolo Diacono. Sui più recenti risultati dell'analisi dei ritrovamenti, I. BARBIERA, «E ai dì remoti grande pur egli il Forogiulio appare». Longobardi, storiografia e miti delle origini a Cividale del Friuli, in "Archeologia Medievale", 25 (1998), pp. 345-347.13 L'episodio, che si colloca all'interno della crisi tricapitolina, è riportato in PAULI DIACONI Historia Langobardorum cit., IV, 33.14 GASPARRI, I duchi longobardi cit., pp. 67-71 per i duchi friulani di nomina regia. I duchi beneventani di origine friulana iniziano con Arechi I nel 590; a partire da Radoaldo, nel 641-42, abbiamo una vera e propria dinastia - rappresentata dai discendenti del duca friulano Gisulfo II - che continua fino a Liutprando (deposto nel 758): ibid., pp. 86-98.15 PAULI DIACONI Historia Langobardorum cit., V, 39 e 41.16 PAULI DIACONI Historia Langobardorum cit., VI, 3.17 Le leggi dei Longobardi cit., Liut. prol. (713, 717,720, 726, 729) e Ratch. prol. (746). Di Austria si parla ad esempio in PAULI DIACONI Historia Langobardorum cit., V, 39; per una presenza nei documenti, cfr. sotto, testo corrispondente a nota 41.18 K. SCHMID, Zur Ablösung der Langobardenherrschaft durch die Franken, in "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken", 52 (1972), pp. 1-36.19 PAULI DIACONI Historia Langobardorum cit., VI, 24 e 26 per le vicende del duca Ferdulfo, sconfitto e ucciso dagli Slavi, e per il ducato di Pemmo; v. poi V, 36 e 40, da cui - sia pure in modo implicito - si deduce un periodo giovanile passato insieme, a palazzo, da Cuniperto e Alahis, i cui effetti si videro nell'atteggiamento (a lungo assai morbido) tenuto dal re verso il duca ribelle.20 PAULI DIACONI Historia Langobardorum cit., VI, 24 e CDL, II, 168 (dicembre 762). Orso e Pietro erano figli di Munichis, uno dei pochissimi superstiti (Paolo, con esagerazione evidente, dice addirittura l'unico) della sconfitta contro gli Slavi menzionata più sopra nel testo; su di loro e gli altri duchi menzionati nelle note successive, cfr. GASPARRI, I duchi cit., sotto il nome dei singoli duchi.21 Vita Anselmi abbatis nonantulani, in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum cit., pp. 566-570; sulla attendibilità di questa fonte, K. SCHMID, Anselm von Nonantola. Olim dux militum - nunc dux monachorum, in "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken", 47 (1967), pp. 1-122.22 Annales Petaviani, in MGH, Scriptores, I, ed. G. PERTZ, Hannoverae 1826, p. 16.23 ANDREAE BERGOMATIS Historia cit., p. 224.24 C. MANARESI, I Placiti del Regnum Italiae, in Fonti per la storia d'Italia, 92, Roma 1955, 49 (845), per la testimonianza di Lupo a Verona, e I. GIORGI e U. BALZANI, Il Regesto di Farfa di Gregorio da Catino, II, Roma 1879, 11, 12, 17, 18, 22, 30 (746-751) per la sua presenza come duca a Spoleto.25 CDL, II, 271 (772), e A. GAUDENZI, Il monastero di Nonantola, il ducato di Persiceta e la chiesa di Bologna, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo", 22-36-37 (1901-16).26 La notizia secondo la quale Desiderio sarebbe stato duca di Tuscia deriva da una interpretazione troppo estensiva di un passo del Liber pontificalis (ed. L. DUCHESNE, I, Paris 1886, p. 454, dove si dice solo che "Desiderius quidam dux Langobardorum... Tusciae in partes erat directus" per ordine del re Astolfo); in realtà, la sua famiglia deteneva con ogni probabilità il ducato bresciano, come è detto esplicitamente per suo figlio Adelchi in CDL, III, 38 (766).27 Su Arechi II, GASPARRI, I duchi cit., pp. 98-100; su Sicone, S. GASPARRI, Il ducato e il principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. GALASSO e R. ROMEO, II/2, Napoli 1989, pp. 114-115. 28 Cfr. sopra, nota 4 e C. BRUHL, Codice Diplomatico longobardo, in Fonti per la storia d'Italia, 64, Roma 1973, III/1, 29 (749-756): si tratta di un diploma di Astolfo a favore dell'abate Erfo di S. Salvatore al Monte Amiata, fortemente interpolato ma il cui contenuto può nel complesso essere ritenuto autentico, che conferma inoltre una perduta donazione al medesimo monastero effettuata da Ratchis (il diploma n. 21 del medesimo volume, riferito a questo re, è da ritenersi invece totalmente falso). Su Anselmo e Nonantola v. sopra, nota 21.29 V. sopra, nota 25 per Desiderio; la donazione sestense è in CDL, II, 162 (762).30 È la tesi centrale dell'articolo di SCHMID, Zur Ablösung der Langobardenherrschaft cit.31 S. GASPARRI, Il ducato longobardo di Spoleto, in Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, I, Spoleto 1983, p. 99.32 Per Marco e i suoi fratelli v. sopra, nota 28.33 MANARESI, I Placiti cit., I, 31 (820).34 Vita Anselmi cit., pp. 568-569.35 MGH, Diplomata Karolinorum, I, ed. E. MULBACHER, Hannoverae 1906, 187 (799).36 PAULI DIACONI Historia Langobardorum cit., VI, 51: il patriarca Callisto decise di trasferirsi a Cividale, capitale del ducato, giudicando indegna del suo prestigio la sede di Cormons, dove si trovava per l'impossibilità di risiedere ad Aquileia, troppo esposta alle incursioni dei Bizantini (così dice Paolo; ma in quest'epoca risulta un po' difficile pensare ad un attivismo bizantino, è probabile che questa motivazione fosse vera in passato e che a questo punto, piuttosto che tornare nella decaduta Aquileia, Callisto volesse appunto trasferirsi nella capitale politica regionale); di conseguenza, il patriarca cacciò il vescovo di Zuglio, Amatore, che con il consenso dei duchi si trovava a Cividale, e si installò nel suo palazzo. Pemmo però lo imprigionò e per un certo periodo pensò addirittura di ucciderlo. Poi ci fu l'intervento di Liutprando, che provocò la destituzione di Pemmo e - dopo momenti di drammatica tensione - la sua sostituzione con il figlio Ratchis.37 S. GASPARRI, Il regno longobardo, in S. GASPARRI - P. CAMMAROSANO, Langobardia, Udine 1990, pp.303-305.38 È la tesi sostenuta da C. WICKHAM, Aristocratic Power in Eight-Century Lombard Italy, in After Rome's Fall. Narrators and Sources of Early Medieval History presented to Walter Goffart, ed. by A. CALLANDER MURRAY, Toronto-Buffalo-London 1998, pp. 153-170.39 Esempi di confische: i beni di un certo Waldando, caduto in battaglia "cum Rotcauso inimico nostro", sono ceduti a Paolino patriarca di Aquileia: MGH, Diplomata Karolinorum, I, cit., 112 (776); più tardi i beni di altri due ribelli sono donati a Massenzio, successore di Paolino: MGH, Diplomata Karolinorum, I, cit., 214 (811). Infine, anche Aione, in seguito perdonato e divenuto conte, in un primo tempo si era visto i beni confiscati: cfr. sopra, nota 35.40 Annales Regni Francorum, in MGH, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, VI, ed. G. PERTZ e F. KURZE, Hannoverae 1895, all'anno 776. Un esempio di trasformazione in benefici delle terre confiscate è contenuto nella donazione dell'811 citata nella nota 39: in una fase intermedia, tra la confisca e la donazione alla chiesa di Aquileia, i beni dei due ribelli erano stati appunto utilizzati come benefici; passata l'emergenza, le terre in questione prendono la via più duratura della donazione ad un ente ecclesiastico.41 R. DELLA TORRE, L'abbazia di Sesto in Sylvis dalle origini alla fine del '200. Introduzione storica e documenti, Udine 1979, doc. n.2.42 GASPARRI, Il regno longobardo cit., pp. 260-261.43 PAULI DIACONI Historia Langobardorum cit., V, 39 e ANDREAE BERGOMATIS Historia cit., c. 6.44 PAULI DIACONI Historia Langobardorum cit., IV, 38 (per gli Slavi) e Epistolae Langobardicae, in MGH, Epistolae, III, cit., n. 19 (per Grado).45 Cfr. sopra, nota 35 e P. CAMMAROSANO, L'alto medioevo: verso la formazione regionale, in P. CAMMAROSANO - F. DE VITT - D. DEGRASSI, Storia della società friulana. Il medioevo, Udine 1988, p. 51; negli Annales Regni Francorum cit., all'anno 811, si nomina un "Aio Langobardus de Foro Iulii" fra i legati (un conte, un vescovo, uno spatario, un duca) inviati da Carlo Magno a Bisanzio per siglare la pace con l'impero orientale: essendo nominato subito sopo il conte Ugo, ed essendo l'unico senza un titolo esplicito, se ne può dedurre che Aione avesse il titolo di conte anche lui, e che per questo motivo esso fosse taciuto; e allora egli sarebbe stato, secondo il testo, conte del Friuli. Di conti longobardi si parla in un capitolare di Pipino del 782 circa: I Capitolari italici. Storia e diritto della dominazione carolingia in Italia, a cura di C. Azzara e P. Moro, Roma 1998, n. 5, c. 7 (n. 91 dell'edizione degli MGH, Capitularia regum Francorum, I, ed. A. BORETIUS, Hannoverae 1881).46 Cfr. sopra, nota 38 per le confische; altri diplomi per Aquileia: MGH, Diplomata Karolinorum, I, cit., 112 (776), 174 (792), 175 (792); per Sesto: 134 (781).47 V. JOPPI - F. MUHLBACHER, Diplomi inediti attinenti al Patriarcato di Aquileia dal 799 al 1082, Regia Deputazione Veneta sopra gli studi di Storia Patria, s. IV, Miscellanea, III (1885), nn. 4 e 5. Per la ribellione di Bernardo, P. DEPREUX, Das Königtum Bernhards von Italien und seine Verhältnis zum Kaisertum", in "Quellen und Forschungen" cit., 72 (1992), pp. 1-25. Su Cadalo e Baldrico, v. più avanti, testo e note 54 sgg.48 MGH, Diplomata Karolinorum, III, ed. T. SCHIEFFER, München 1979, 6 (830), 9 (832) e 76 (843); CAMMAROSANO, L'alto medioevo cit., p. 55.49 MGH, Diplomata Karolinorum, I, cit., 174 /792).50 Annales Regni Francorum cit., all'anno 796; in conseguenza di questi fatti, il capo avaro, il tudun (il khagan era stato ucciso) si sottomise e ricevette il battesimo con tutto il suo popolo. Ma nel 799 gli Avari si ribellarono di nuovo (cfr. sotto, nota 65).51 Annales Regni Francorum cit., all'anno 788; Annales Fuldenses, in MGH, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, VII, Hannover 1993, al medesimo anno. Il lavoro classico sulla marca del Friuli - da Carlo Magno a Ottone I - è quello di A. HOFMEISTER, Markgrafen und Markgrafschaften im Italischen Königreich in der Zeit von Karl dem Grossen bis auf Otto den Grossen (774-962), "Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung", Ergbd. VII (1906), pp. 315-331.52 K. F. WERNER, Missus - Marchio - Comes. Entre l'administration centrale et l'administration locale de l'Empire carolingien, in Histoire comparée de l'administration (IVe - XVIIIe siècles), a cura di W. PARAVICINI e K. F. WERNER, Zürich-München 1980, pp. 213-214.53 MANARESI, I Placiti del Regnum Italiae, I, n. 92 (881): si tratta di un placito senese, nel quale Berengario è detto marchio nel testo e comes nella sottoscrizione (cfr. anche sotto, nota 80).54 Annales Regni Francorum cit., all'anno 796 e 799 (Erico dux Foroiulensis), 818 (Cadalo comes et marcae Foroiulensis praefectus), 819 (Cadalo dux Foroiulensis), 826 (Baldrico e Geroldo comites et Avarici limitis custodes), ancora 826 (Baldrico e Geroldo comites et Pannonici limitis praefecti). Su Geroldo cfr. più avanti, testo e nota 65.55 È questa invece la posizione di WERNER, Missus cit., pp. 213-216. Il lavoro generale più recente sulle marche carolingie è quello di J. M. H. SMITH, Fines imperii: the Marches, in The New Cambridge Medieval History, II, Cambridge 1995, pp. 169-189.56 Una lista di conti-duchi del Friuli prima di Erico vede solo i nomi di Massellio (778) e Marcario (776-780): cfr. sopra, nota 41, per il primo e Codex Carolinus, in MGH, Epistolae, III, cit., n. 63, per il secondo.57 Annales Regni Francorum cit., all'anno 799: "Ericus dux Foroiulensis, post tot prospere gestas iuxta Tharsaticam Liburniae civitatem insidiis oppidanorum oppressus est"; il compianto di Paolino è in MGH, Poetae Latini Aevi Carolini, I, ed. F. DUMMLER, Berolini 1881, p. 131.58 Manaresi, I Placiti, 17 (804): è il famoso placito di Risano (che in realtà non riporta una data precisa e, al di là della sua datazione tradizionale all'804, potrebbe essere ascritto più correttamente al lasso di tempo compreso fra l'801 e l'810). La lettera di Carlo è in MGH, Epistolae, IV, ed. F. DUMMLER, Berolini 1895, p. 528. Su Giovanni, E. HLAWITSCHKA, Franken, Alamannen, Bayern und Burgunder in Oberitalien (774-962), Freiburg im Breisgau 1960, pp. 211-212.59 HLAWITSCHKA, Franken cit., pp. 206-207. La situazione di Unfrido (II) è diversa perché egli fu in carica dopo la divisione della marca friulana avvenuta nell'828: cfr. più avanti, testo e note 63 e 64.60 Va segnalata l'ipotesi di CAMMAROSANO, L'alto medioevo cit., p. 63, secondo la quale nell'intervallo fra la morte di Erico (799) e l'avvento di Cadalo (817) sarebbero stati conti-duchi del Friuli prima il già menzionato Aione (cfr sopra, note 35 e 45) e poi suo figlio Alboino, citato in MGH, Diplomata Karolinorum, I, cit., 209 (809) - concessione fatta da Carlo al conte Aione di dividere i suoi beni fra i tre figli, Alboino, Ingoberto e Agislaf - e III, 76 (843) - conferma da parte di Lotario alla chiesa di Aquileia dei beni donati dal conte Alboino prima che si ribellasse: il riferimento è alla fase finale delle contese di Ludovico con i figli e poi, dopo la morte del padre, di questi fra di loro, senza che sia facile stabilire con esattezza in quale fase esattamente Alboino fosse stato coinvolto e di conseguenza, poi, fosse caduto in disgrazia. Su Alboino v. anche HLAWITSCHKA, Franken cit., pp. 116-11761 Annales Regni Francorum cit., all'anno 817. Per Risano cfr. sopra, nota 58.62 Annales Regni Francorum cit., all'anno 818, 819, 820; CAMMAROSANO, L'alto medioevo cit., pp. 63-66, per le vicende da Cadalo alla destituzione di Baldrico: per le origini di Cadalo, HLAWITSCHKA, Franken cit., pp. 163-165.63 Annales Regni Francorum cit., all'anno 828: l'accusa contro di lui era che "propter eius ignaviam Bulgarorum exercitus terminos Pannoniae superioris impune vastasset".64 Cfr. sopra, nota 62 e il classico lavoro di C. G. MOR, Dal Ducato longobardo del Friuli alla Marca franca, in "Memorie Storiche Forogiuliesi" 42 (1956-57), pp. 29-41.65 Annales Regni Francorum cit., all'anno 826; all'anno 799, inoltre, accanto alla morte di Erico era stata citata quella di Geroldo "comes et Baioariae praefectus", caduto combattendo contro gli Avari: è evidente il legame fra le due contigue realtà territoriali di confine, che dovevano confrontarsi contro i medesimi nemici.66 I Capitolari italici cit., n. 33, c. 13 (n. 203 dell'edizione degli MGH, Capitularia regum Francorum, II, ed. A. BORETIUS e V. KRAUSE, Hannoverae 1890); sull'attivismo dei Saraceni nell'area adriatica, G. ORTALLI, Venezia dalle origini al ducato di Pietro I Orseolo, in Storia d'Italia, diretta da G. GALASSO, I, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, pp. 396-399. L'inizio del periodo di governo di Everardo non è precisabile con sicurezza: può essere che sia iniziato subito dopo l'828 o qualche anno più tardi: cfr. HLAWITSCHKA, Franken cit., pp. 169-170. Per lo sfondo politico generale, J. JARNUT, Ludwig der Fromme, Lothar I. und das Regnum Italiae, in Charlemagne's Heir. New Perspectives on the Reign of Louis the Pious (814-840), ed. by P. GODMAN - R. COLLINS, Oxford 1990, pp. 349-362, in part. p. 359.67 R. HENNEBICQUE-LE JAN, Prosopographica neustrica: les agents du roi en Neustrie de 639 à 840, in H. ATSMA (a cura di), La Neustrie. Les Pays au nord de la Loire de 650 à 850, I, Sigmaringen 1989, p. 257, individua le origini neustriane di Unroch, padre di Everardo. Per il resto, v. HLAWITSCHKA, Franken cit., pp. 169-172.68 MGH, Poetae latini Aevi carolini, III, ed. L. TRAUBE, Berolini 1896, p. 212; ANDREAE BERGOMATIS Historia cit., c. 13.69 MGH, Diplomata, III, 62 (841). Per il contesto, P. MORO, Venezia e l'Occidente nell'alto medioevo, in S. GASPARRI - G. LEVI - P. MORO, Venezia. Itinerari per la storia della città, Bologna 1997, pp. 41-57.70 L'edizione del testamento è nel Cartulaire de l'Abbaye de Cysoing, ed. I. DE COUSSEMAKER, Lille 1885, n. 1; per un ampio commento: C. LA ROCCA - L. PROVERO, The dead and their gifts. The will of Eberhard, count of Friuli and his wife Gisela, daughter of Lous the Pious (863-864), in F. THEUWS - M. DE YONG, Rituals of power, Leiden-Köln-New York 1999, pp. 10-80. 71 Cfr. sopra, nota 49.72 I Capitolari italici cit., n. 45, c. 3 (n. 218 dell'edizione degli MGH).73 Su Unroch v. HLAWITSCHKA, Franken cit., pp. 276-277.74 Del tutto esauriente è il profilo tracciatone da G. ARNALDI, voce Berengario I, in Dizionario Biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 1-26.75 B. H. ROSENWEIN, The Family Politics of Berengar I, King of Italy (888-924), in "Speculum" 71 (1996), pp. 247-289.76 Clamoroso appare in particolare il numero dei diplomi rilasciati a personaggi o enti veronesi (ben 18); seguono poi diplomi indirizzati verso il Friuli, Brescia, Treviso, Padova, Bergamo, Ceneda, Capodistria, Cremona: cfr., oltre al già citato articolo della Rosenwein, L. SCHIAPARELLI, I diplomi di Berengario I, in Fonti per la storia d'Italia, 35, Roma 1903.77 Annales Fuldenses continuatio Ratisbonensis, in MGH, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, VII, Hannoverae 1891, all'anno 896, e ARNALDI, voce Berengario I cit., p. 2.78 Sul concetto di frontiera in questo periodo, cfr. SMITH, Fines imperii: the Marches cit., pp. 169-189.79 Un altro esempio di questa compattezza si ricava dall'azione di Arnolfo di Carinzia che nell'895, sceso in Italia, divise il nord del regno italico da lui temporaneamente controllato in due grandi circoscrizioni a nord del Po, assegnando quella orientale a Walfredo (sulla figura di quest'ultimo v. la nota seguente): HERIMANNI AUGIENSIS Chronicon totius mundi, in MGH, Scriptores, V, Hannoverae 1844, p. 110.80 A Verona operava Walfredo, che fu conte della città (forse dall'876) e poi marchio del Friuli dopo l'888, proprio al posto di Berengario, cui era strettamente

sabato 30 agosto 2008

I Principi puoti discendono da Re Desiderio e Carlo Magno


Re Adelchi sposo' gisla sorella di Carlo Magno. Il Figlio Re Poto di Castrum Poti , capostipite dei Puoti di Castelpoto, sposo' Hildegard Gisele , figlia di Carlo Magno

Dinastia Puoti , discendenti di Re Desiderio


Dinastia Puoti , discendenti di Re Desiderio

Desiderius (rex Langobardorum)
E Vicipaedia
(Redirectum de Desiderius)
Salire ad: navigationem, quaerere
Desiderius (natus die ignoto- obiit post annum 784) fuit rex Langobardorum ab anno 756 usque ad annum 774, cum a Francis profligatus est. Post quam die 4 Iunii illo anno Franci Papiam capitem regni Langobardorum ceperunt, Desiderius in monasterio comprehensus est.

[recensere] Familia
Desiderius Ansam (aut Ansia) in uxorem duxit et cum ea quinque filios genuerunt:
Anselperga (aut Anselberga);
Adelperga (aut Adelberga);
Liutperga (etiam Liutpirc aut Liutberga);
Desiderata, prima uxor Caroli Magni
Adelchis (aut Adalgis).

Il Ritorno di Adelchi di Yasmin von Hohenstaufen

Adelchis (rex Langobardorum)
Salire ad: navigationem, quaerere
Adelchis, filius Desiderii regis Langobardorum, numquam regnare potest, quia Franci anno 774 in regnum Langobardorum irruperunt. Postquam pater suus profligatus est, Adelchis Constantinopolim exsul fugere debuit.
Anno 1822 Alexander Manzoni tragoediam de Adelchi scripsit.

Re Desiderio

Family Links
Spouses/Children: King Desiderius
EVERHARD+
Adaloisus DESIDERIUS King Of Italy
Theodora Berta Hermingardis DESIDERIUS
Abbott Asprandus DESIDERIUS
Abbess Ansilbergia DESIDERIUS
Adelperga DESIDERIUS
Luitberga DESIDERIUS
Bertha DESIDERIUS
Queen Ansa
Born: Abt 724
Marriage: King Desiderius
Died: After 774

Dinastia di Everhard , fratello di Re Desiderio

Family Links
Spouses/Children:
Count WIDO+
HUGH
OTTO
Falco EVERHARD
EVERHARD
Born: Abt 740, Italy
Died: After 774

Everhard , fratello di Re Desiderio

http://freepages.family.rootsweb.ancestry.com/~streetancestors/2403.html

Genealogia della Regina Ansa e Re Desiderio, genitori di Re adelchi, nonni di re Poto

http://freepages.family.rootsweb.ancestry.com/~streetancestors/2405.html

Altavilla


Capostipite di Guglielmo il conquistatore Rongvald o Poto , nipote di Re Desiderio

Arme Princess Yasmin von Hohenstaufen Hauteville


Concerti di Princess Yasmin

Mozart

Mozart


HIRH Princess Yasmin Sigesmina (Gelsomina) Elisabetta von Hohenstaufen Aprile di Burey Anjou Avril de Saint Genis Puoti Canmore Hauteville Plantagenet

Avanzar della marea di Kathrin von Hohenstaufen

(Arma di Enrico VI Lancaster Castello)La Principessa Kathrin Hohenstaufen ultima discendente diretta di Federico II ed Isabella d'Inghilterra, dal prossimo numero di Luglio ci onorerà della sua collaborazione attraverso articoli che, di volta in volta affronteranno varie tematiche, scientifiche, ambientali, sociali, storiche, di seguito un brevissimo accenno alle sue attività:
D.ssa Ira Yasmine Aprile von Hohenstaufen Puoti, si Laurea in Medicina e Chirurgia con 110 e lode, nel Luglio 2004, presentando una tesi di trapiantologia in campo oncoematologico, specializzanda in Ematologia. Presidente Onorario di "Science Town", " Biberach-Hochstaden Biotechnology"; Direttore di "Esculapio Snake",Comitato Direttivo UCLE (Unione Consumatori Lavoratori Europei), UCERT (Unione Centri Energie Rinnovabili Transnazionale).Ultima discendente diretta di Federico II ed Isabella d'Inghilterra, studiosa di Storia Medievale, ha collaborato con gli storici del Consiglio Europeo dei Principi per il recupero degli archivi inediti Federiciani provenienti dagli Archivi Zaristi, nell'anno 96-97 ha fatto luce sui due secoli di Buio sull' itinerario della Sindone, con il Saggio "Il Mistero della Sindone"ed. European Council of Princes, ritrovando conferma del possesso da parte degli Imperatori Svevi della Sindone e delle reliquie di Costantinopoli nei Monumenta Germaniae Historica. Ha ricevuto numerose Cittadinanze Onorarie -tra cui nei siti Federiciani di Roseto Capo Spulico, Rocca Imperiale, San Marco Argentano, Torremaggiore, Melfi, San Nicola Arcella, Saracinesco.Per i suoi studi storici sull' itinerario delle reliquie del Golgota ha ricevuto un Charter di riconoscimento dai Cardinali Tonini, Innocenti, Colasuonno. E' autrice della colonna sonora celtico-medievale della Piece teatrale "Della Rosa Fronzuta sarò Pellegrino".L’ultimo lavoro che la vede coinvolta in veste di autrice teatrale ha per titolo “L'Avanzar della Marea” pièce teatrale che a breve verrà rappresentata in Italia. Una innegabile trama di perfezione sottende il Destino della Storia e fa si che il giusto non perisca lasciando le spoglie della resa, poiche' il vrill nella marea che avanza e' l'imbattibile Titano della Giustizia, esplosiva in natura come l'alba di una nuova galassia"
Così recita un passaggio di“L'Avanzar della Marea”, di seguito una breve presentazione del lavoro da parte di- Arch Alaric Veruli- Meeting delle Muse: l’avanzare della marea è l’epilogo della vita di Enrico VI il Re Cristiano che nell’integrità etica e nella mitezza del Suo governo perisce tuttavia di fronte all’iniquo. La marea del male affonda gli spiriti non violenti, il Cristianesimo del Re manca di fermezza nella fede e i Suoi versi tradiscono il ripiegamento sul masochismo precocemente esistenzialista di un pellicano che dilania il Suo stesso petto.
La saggezza è inutile se non serve a vivere…
La natura non è solo pervasiva ma persuasiva…
Chi prova a rimuovere la roccia fuori a limaccioso fango sarà egli stesso sommerso ed è così, miracolosamente che capirà la realtà lanciando il suo sguardo dal cuore delle cose…
L’avanzare della marea è la vita, siamo fatti per vivere intensamente, per comprendere è necessario speculare dal centro dello tsunami, non per essere divorati dalla paura.

Personaggi: anime rievocate sono sassi, la ghiaia incomputabile delle generazioni che ci hanno precedute formano il muro su cui si infrange la marea, la marea è formata dagli altri personaggi, antagonisti fino alla seconda parte ( all’ultimo atto.. l’ondeggiare dei vivi.)

Atto primo : rievocazione di Enrico VI (un bardo sbarca dolcemente ed inconsapevolmente quasi come un fanciulletto da una barchetta con lampara, si inoltra senza sapere di essere osservato ed atteso fino al renaio, la parte in secca del lido del mare, lì i sassi assetati bevono le gocce salate ai suoi calzari, la polvere si dilegua lo spirito rianima la pietra, l’anima di Enrico VI inizia a parlare….).

LO STILE
Sia il prosodiare degli spiriti rievocati che quello dei viventi viaggia sul canale di “intensità ed associazione” secondo l’interpretazione onirica dei miti di E. Fromm. La voce di un personaggio è talvolta unica e reale, talvolta si frammenta in irruzione di ricordi teneri, erotici, violenti sensuali, la voce raramente si distorce in roca ma spesso diventa infantile o lasciva. Senza alcun buon senso scenico la struttura dello zoccolo duro del dramma viene trapassata da cantilene, lallazioni, mugugni di eccitazione, coretti militari.
Spesso, ma sarebbe meglio che la cosa fosse sistematica, la rievocazione di uno spirito che entra in scena esprime lo sforzo del passaggio dall’una all’altra dimensione, talvolta la modalità rievoca in modo delicato e mai volgare ma inequivocabile ed efficace, le urla di un parto o l’eccitazione orgasmica.
La parte centrale dell’opera scarna e' ispirata allo scintoismo ed agli haiku, poesie di poche sillabe, in cui le luci si faranno impietose ed i personaggi sul palco pur senza dichiararlo diventeno persone: quest’opera non è una rappresentazione, è la realtà ricomposta.
Poi inizia la seconda parte dell’opera, quella dell’ottimismo quella dei vivi, il passaggio attraverso il fotogramma centrale del realismo dona credibilità a questa parte dell’opera ed al messaggio. Da un punto di vista estetico si ricompone di ricchezza il linguaggio della scenografia e soprattutto diventa più complessa e meno arida la musica… fino all’epilogo che esplode di vita. Non prima tuttavia di aver lasciato spazio a Shakespeare che recita il suo sonetto, mettendo termine definitivamente alla paura di morire.
..."La terra non avrà di me se non la polvere che le compete, è la miglior parte di me, il mio spirito che rimane. Cosi' di me non avrai perso se non le scorie, la preda dei vermi, il mio corpo morto, il vile trofeo del coltello di un miserabile".
Questi, in breve, sono parte dei molteplici interessi che vedono coinvolta la Principessa Kathryn, noi della redazione di Bari ci facciamo portavoce di tutte le redazioni de”La Piazza” porgendo il benvenuto e ringraziando di aver scelto il nostro giornale che non potrà che migliorarsi con la Sua collaborazione.

Michele Loiacono

La sindone e le Bende di Cristo presso Federico II


Mostra delle Bende di Cristo

Il Il Cardinale Ersilio Tonini e la Principessa Yasmin Aprile von Hohenstaufen Plantagenet Hauteville Puoti Comneno von Castrum Poti(mostra delle Bende di Cristo ritrovate dalla principessina Kathryn nella Cappella des Avril de Saint Genis Burey Anjou Hohenstaufen Plantagenet discendenti di Federico II ed Isabella dei Plantageneti)

Arme de la princess Kathrin Yasmin von Hohenstaufen


Hohenstaufen Castle (Alfi-Fiordimonte )of Princess Kathryn von Hohenstaufen


April of Buren Anjou Plante (Plantagenet)


Arme of Plante or Plantagenet


PLANTE OU PLANTAGENET

http://www.houseofnames.com/xq/asp.fc/qx/Plante-family-crest.htm

giovedì 28 agosto 2008

Sindone e bende presso Federico II

http://www.ematologia.info/la_sindone_presso_federico_ii.htm

La sindone e le bende erano di Federico II


Da Mgh
HYSTORIA FRIDERICI IMPERATORIS MAGNI:elenco delle Reliquie che gli Hohenstaufen custodivano nel Benedettino Monastero di Lorch, costruito da Federico I di Svevia

La sindone presso Federico II


Ecco il vero Volto di Cristo


Il VERO VOLTO DI CRISTO, DALLE BENDE di Cristo custodite da Federico,scoperte dalla principessina Kathrin von Hohenstaufen(1995)in archivi Cappella Frederich Avril de Saint Genis Burey Anjou Hohenstaufen Plantagenet , figlio di Federico II ed Isabel of England

Puoti dynasty


Princes Puoti


Principi duchi Marchesi Puoti
di Castrum Poti

Puoti dynasty


Princes Puoti ,or Des Pota or Khan

Sancta Propago Veiblingensium


Arme Avril de Saint Genis
Apuril Apvril de Savoie,Avril d'Aoste

Arme Staufer


Arma avita Sancta Propago Staufer (Daufer -de Freya ou ex Freya
ou Avril de Saint Genis)

Enigma Caino

Dinastia di Caino (Kan , Cain, Queen, Regina , Khan Re,Potente, Poto ,Anfortas, Boaz) era , secondo i vangeli di QMRAM, di stirpe regale trascendente,mentre Abele di stirpe terrestre, sebbene di medesima madre.l'Espressione Caino uccise Abele, significa spodesto', sottomise Abele

Arme de Saint Léger ou Leggieri di Saint Léger


Castello princes Léger ou Leggieri di Saint Léger

picasaweb.google.com/.../6WWrpdAuIQRw-KU0-vGNDg

Dinastia Leggieri di Saint Léger

Saint Léger discendente dei Merovingi.
Arma: fleurs de Lys



L’odierna capitale francese fu fondata proprio dai Franchi Sicambri, nel VI secolo, dopo aver cambiato il nome in Merovingi, e prese nome dal principe Paride, figlio di re Priamo di Troia. I Merovingi fondarono Parigi in prossimità di un grande vortice d’energia, e usarono una stanza sotterranea per i loro riti, compresi i sacrifici umani in onore della dea Diana . In questa camera segreta i re risolvevano col combattimento eventuali dispute riguardanti il patrimonio. Non sorprende che i Merovingi fossero seguaci del culto di Diana, visto che esso trasse origine da Efeso, in Asia Minore, non lontano dal luogo su cui si pensa sorgesse Troia.
Il re merovingio Clodoveo scelse l’iris, o giglio giallo, come emblema reale: un fiore che in Medio Oriente cresce spontaneamente. Esso è noto anche come giglio a tre punte, e venne usato come simbolo del Dio Nimrod, fondatore di Babilonia.
Meroveo. In accordo con la leggenda sulla discendenza reale di Cristo, Meroveo ebbe due padri: re Clodione e una strana bestia del mare. La leggenda narra che la moglie di Clodione, il quale fu inizialmente ostile ai Romani, venne fatta prigioniera dal generale Ezio. Costei, stando alla leggenda, durante la prigionia ebbe due figli. Mentre nuotava nel mare fu posseduta, già incinta del primo figlio di re Clodione, da un mostro marino, dalla cui unione nacque il secondo figlio, Meroveo.
Lo storico Prisco, che conobbe personalmente Clodione, narra che alla morte gli succedette il figlio Meroveo, che si recò a Roma (448 dC) per conferire con Ezio (il generale dei Romani, alleati dei Franchi, ndr), e chiedergli aiuto: «Io lo vidi qui, ed era ancora molto giovane. Aveva bellissimi capelli biondi, folti, lunghissimi, che gli scendevano sulle spalle».
I Merovingi erano spesso chiamati anche “Re Pescatori” o “Re Lungochiomati”, poiché - come Sansone nell'Antico Testamento - non si tagliavano mai i capelli e la loro chioma conteneva la loro virtù: l'essenza ed il segreto del loro potere.
Caino. Dinastia McCain, discende da king Poto, capostipite dei Puoti,dinastia di Giuseppe di Arimatea. I McCain o Puoti discendono dai Merovingi e il suo cognome significa “Figlio di Caino”. Bene. Il blasone o simbolo della stirpe sumera del Drago, da cui originano i Merovingi, si chiamava Gra-al, o anche “Simbolo di Caino”. Il personaggio biblico di Caino fu, sempre secondo i sumeri, un ibrido tra una donna umana (Eva) e un Annunaki (Enki - Adamo). E’ quindi per questo che il Gra-al divenne poi il cosiddetto Sacro Graal, ed è questa la vera ragione (e non quella spiegata da chi sostiene che derivi da Gesù) per cui il suo equivalente, in antico francese, significa sangue reale (sang real, il nostro Santo Graal). Il blasone sumero reale era... una coppa d’acqua o Rosi-Crucis, o Coppa di rugiada. Nei documenti egizi, sumeri, fenici ed ebraici essa viene descritta come una coppa decorata con una croce rossa all’interno di un cerchio. Questa è la vera origine della “coppa del Graal”. Simboleggiava il grembo e la stirpe dei più “puri” tra gli ibridi Annunaki, tramandata soprattutto per linea materna. Il termine Rosi-Crucis sta anche all’origine, evidentemente, dei Rosacrociani.

Merovingi, re dragoni. Tutti i re merovingi, iniziati a scienze occulte, praticavano arti esoteriche. Venivano chiamati re taumaturghi (in grado di compiere miracoli, ndr). Baigent, Leight e Lincoln scrivono: «erano re sacerdoti, incarnazione del divino, non diversamente dagli antichi faraoni egizi».
Quando morivano veniva praticato sul cranio un foro, forse per consentire all'anima di fuggire per unirsi con il divino. Tra l’altro, bisogna dire che un teschio con un foro nella calotta cranica è stato rinvenuto, durante la seconda guerra mondiale, nella chiesa di Rennes-Le-Chateau.

In conclusione. Le origini della dinastia merovingia, una delle famiglie che hanno segnato lo sviluppo dell’Europa medievale, sono da farsi risalire a secoli prima e alla zona mediorientale, dove si presume si siano sviluppate le prime civiltà e dove, probabilmente, qualcosa di molto più Ickehttp://www.templaricavalieri.it/merovingi.htmhttp://www.antiqua.altervista.org/


-->